In città si diffondono iniziative di solidarietà promosse da laici

Padre Manzella Oggi

“ noi cosa dobbiamo al povero? Generosità sconfinata e amore ardente per la sua salute dell’anima e del corpo”

P. Manzella (La Carità, XI, 1933)

La mattina del 21 ottobre scorso mons. Francesco Soddu, direttore della Caritas diocesana di Sassari, nella cappella della Casa Divina Provvidenza, svolgeva il rito di benedizione degli astanti, inaugurando in tal modo la Casa della Fraterna Solidarietà. L’incontro, partecipato dai promotori dell'iniziativa, dai volontari che avrebbero assicurato il servizio e da un numero considerevole di invitati, ebbe inizio con una breve ma toccante relazione presentata dal dr. Aldo Meloni, presidente dell'associazione di volontariato. I soci fondatori sono tutti uomini, mossi dall'unico fine di offrire ai bisognosi della città un sacchetto contenente l'indispensabile per potersi sfamare almeno per una giornata. Il “ market dei poveri”, situato in alcuni ambienti alquanto ristretti in corso Angioy 16, è stato messo a disposizione temporaneamente dalla fondazione Casa Divina Provvidenza, dalla mattina del giorno 23 ottobre, giorno di apertura, si presentano ogni mattina (il servizio viene erogato tutti i giorni, esclusa la domenica, dalle ore 9 alle ore 11) specialmente da volontarie, almeno trecento dei nuovi e vecchi poveri della città. A ciascuno i volontari con gentilezza e con un sorriso consegnano il sacchetto di generi alimentari, con pane, pasta, latte e pelati. Ciò che colpisce maggiormente gli stessi indigenti è il fatto che alla casa della fraterna solidarietà non vi è da esibire nessun documento né vien chiesto di depositare la propria firma. La prassi instaurata dai promotori di questa provvidenziale iniziativa è quella di conservare l'anonimato di coloro che si presentano, come anche di non indagare sulle cause che portano i bisognosi a chiedere la busta, né tantomeno di inquisire sulle loro idee politiche o religiose. Questo totale rispetto della privacy rende soddisfatti coloro che con modestia e silenzio chiedono aiuto allo sportello di corso Angioy, specialmente anziani che percepiscono la pensione minima. Altra nota di pregio è che al market dei poveri non vengono fatte distinzioni, e, se tra i 200 bisognosi, che si presentano, ce ne sono 50 fittizi, poco importa: 150 avranno da mangiare. Nei primi due giorni di attività sono state distribuite rispettivamente 225 e 205 buste e nelle settimane successive il numero dei sacchetti distribuiti oscilla tra i 280 e 330. Cifre enormi che stupiscono tutti, sorprendono agli stessi operatori, i quali pensavano di poter consegnare al massimo un centinaio di busta al giorno. Tanto è vero che i primi giorni, a metà del lavoro è terminato il pane. È stato necessario, allora, ordinare altre ceste dal panificio Cesaraccio (uno dei soci fondatori dell'associazione). E alla fine tutti hanno avuto la loro spesa al completo. Attraverso il numero degli indigenti che quotidianamente si presentano a ritirare la busta al punto di solidarietà in corso Angioy, si ha la misura di quante persone in città vivano in condizione di disagio, senza considerare il degrado di vita degli immigrati, di numerosi sbandati e dei senza fissa dimora. È vero che la chiesa diocesana, attraverso la caritas, in tantissimi casi interviene, ma le urgenze sono numerosissime e complesse, nonostante esistano un osservatorio dalla povertà della caritas, e le tante iniziative legate ai gruppi delle vincenziane, alle mense, all'ostello per uomini e alla casa per donne. È necessario un maggior coinvolgimento di donatori di generi alimentari, il vestiario e quant'altro possa essere utile per un'autentica opera di carità, premessa indispensabile per la promozione umana delle persone. Applaudono alla richiesta del dr Aldo Meloni, pubblicata sul quotidiano locale il 25 ottobre passato. “ è necessario che le catene dei supermercati diano loro contributo - scrive il presidente dell'associazione di volontariato - e in città ce ne sono tanti. Moltissimi prodotti vengono buttati a pochi giorni dalla scadenza, se li dessero alla nostra associazione potremo sfamare tantissimi poveri della città”. Quanto suggerito dal dr. Meloni, si è verificato in modo encomiabile l’ultima domenica di novembre presso il Supermarket “Cortesantamaria”. Analizzando la recente iniziativa della Casa della Fraterna solidarietà, ho fatto alcune riflessioni che mi hanno portato indietro di un secolo e mezzo fa e che mi hanno messo a confronto le condizioni della povera gente di oggi con quella dell'inizio del XX secolo, quando P. Manzella, con l'aiuto fattivo di uomini di fede e delle dame di carità, da lui personalmente formate, si prodigava nel far sorgere in città il Rifugio Gesù Bambino per raccogliere bimbe abbandonate (1908), la Casa Divina Provvidenza per i Cronici derelitti (1909), l’Istituto dei Sordomuti (1911), l’Istituto dei Ciechi (1912), la Casa dei Santi Angeli (1927), numerosi asili nonché le visite ai poveri a domicilio e visite ai carcerati, l'assistenza alle ex-prostitute. Ancor prima che arrivasse il Manzella nell'isola, alcuni uomini sentirono l'ispirazione di prodigarsi a favore di diverse categorie di persone. A Sassari veniva istituito il Regio Orfanotrofio delle Figlie di Maria per iniziativa di Vittorio Pilo-Boyl, marchese di Putifigari (1832). Per soccorrere i trovatelli della città e dare un minimo di istruzione e di mestiere, sorgeva l’Ospizio Maschile di S. Vincenzo(1858), ad opera di eminenti figure del mondo cattolico sassarese, quali Carlo Rugiu, che fu il principale promotore, mons. Marongio Delrio, futuro arcivescovo di Sassari, l'arcidiacono Deliperi e la signora Marietta Sechi. Al soccorso degli anziani si era provveduto con l'istituzione del Ricovero Regina Margherita, fondato nel 1870 da comitato di 35 cittadini. Le situazioni di grave disagio e degrado esistevano allora come al presente; sicuramente oggi, considerate le grandi mutazioni sociali, la presenza degli immigrati e le condizioni di vita sempre più precarie sono ancor più drammatiche. Per un più diretto confronto riporto tre casi emblematici ed eclatanti: uno degli anni ‘20 del secolo scorso e gli altri due dei nostri giorni. Si legge in una relazione del 1929 scritta dall'allora presidente della Casa Divina Provvidenza Maria Zirolia Pittalis: “Già Da Tempo Le Signore della Conferenza della Carità di Sassari nelle visite domiciliari ai poveri della città avevano constatato con dolore l'abbandono in cui molti casi venivano lasciati i più disgraziati che erano colpiti da malattie incurabili, senza il necessario, senza assistenza alcuna. Tra gli altri una di quelle infelici fu trovata carbonizzata nella stamberga in cui si era rifugiata, perché il fuoco del braciere cui si riscaldava si era appiccicato alle sue vesti”. In questi ultimi anni ha fatto grande scalpore la notizia di una signora trovata morta di inedia nel suo appartamento, posto in un palazzo del Quartiere di Monte Rosello. Altro episodio drammatico comunicato da mons. Soddu: “Un bambino stava piangendo e la mamma pensava avesse mal di pancia, quando è andato a controllarlo ha scoperto che un topo gli stava rosicchiando le dita dei piedi”.possiamo rimanere insensibili di fronte a questi tristi fatti? L’attività della Casa della Fraterna Solidarietà è senz'altro necessaria e richiede il contributo di molti sia come volontari sia come donatori. Ma altre opere dello stesso genere o con altra impostazione dovranno sorgere per arginare il disagio e le gravi situazioni in cui versano tanti nostri fratelli.


Stampa   Email